Domiciliazione postale, legale e professionale: le differenze

I tre principali servizi di domiciliazione: cosa devi sapere per scegliere quello ideale

Servizi di domiciliazione e recapito: che cosa sono?

Definizione di domiciliazione

Attivando i servizi di domiciliazione è possibile “stabilire” ufficialmente la propria società presso un indirizzo fisico ben preciso. Utilizzando questa opzione è possibile attivare un recapito diverso dalla propria sede abituale, presso cui ricevere la posta, senza dover per a tutti i costi acquistare o affittare un locale preposto a tale uso.

La tipologia del recapito può variare in base ai servizi richiesti. Infatti esistono molti servizi che descrivono in base al termine utilizzato cosa si va ad attivare. Tra le più conosciute e cumini domiciliazioni troviamo ad esempio domiciliazione postale, domiciliazione legale, e domiciliazione professionale. Questi termini, come vedremo, offrono già una panoromica dell’uso per cui sono pensati, tuttavia ne esistono di alternativi.

I termini di utilizzati dai fornitori

Varianti, interpretazione e pacchetti commerciali

Il tipo di servizio e il nome spesso possomo variare leggermente, in base alla tipologia di struttura erogante e l’area geografica. Troviamo infatti spesso anche servizi come recapiti commerciali, domiciliazioni passive, domiciliazioni per mappe, domiciliazioni attive, unità locali, sede secondarie o sedi operative. Si può semplificare dicendo quindi che molti servizi di domiciliazione comprendono o meno attività o pacchetti in base all’offerta commerciale del soggetto che fornirà il servizio. E sicuramente si può anche affermare che l’area geografica ha la sua componente nella denominazioni di questi pacchetti.

Che cos’è la domiciliazione postale?

Recapito postale e commerciale

Tra tutte le tipologie di servizi di domiciliazione attivabili oggi, possiamo dire che con tutta probabilità la domiciliazione postale è tra gli strumenti più semplici ed economici attivabili. Spesso questo servizio viene anche denominato domiciliazione commerciale, perchè di fatto offre una recapito fisico che offre maggiore visibilità al sottoscrittore di questo contratto di recapito.

Definizione di domiciliazione postale

Possiamo definire domiciliazione postale un recapito postale presso un luogo a disposizione di un’azienda, un professionista o un privato cittadino. Questo indirizzo tra quelli disponibili per il soggetto che lo utilizza viene semplicemente segnalato come riferimento per ricevere lettere, posta e plichi.

Recapito postale presso altro indirizzo

Le opzioni e le opportinità offerte dalla legge

Finché attivi un domiciliazione o un recapito postale su un indirizzo che hai tra le tue disponibilità, il tuo domicilio o la sede della tua azienda ad esempio, abbiamo visto che non è un problema.

Tuttavia, se invece si intende attivare un nuovo recapito su un indirizzo su cui non si vantano diritti di utilizzo diventa un po’ più complesso, ma assolutamente gestibile.